Categories: wordpress

Come resettare o cambiare la password di WordPress via mysql

WordpressWordpressIl problema è certamente capitato a tutti coloro che utilizzano WordPress per lo sviluppo.
Si trasferisce un sito in velocità, si fa il dump e il restore del database, ci si lavora un po’ su e poi… e poi non si riesce più a entrare nel sistema!

Ok, se il problema è solo la password, anche se non abbiamo modo di farci resettare la stessa tramite mail, si può ovviare in pochi istanti.

Ipotizzo che si abbia accesso al database del nostro wordpress tramite la comoda interfaccia fornita da phpmyadmin.

Apro allora phpmyadmin, identifico e seleziono il database che mi interessa, guardo le tabelle e scelgo wp_users (dalla lista sulla sinistra…) cliccandoci sopra.

 

wp-users in mysqlwp-users in mysql

Ok, ora dovrei avere davanti agli occhi una schermata con i nomi degli utenti.

Bene. Clicco sull’icona a forma di matita (modifica)

modifica usermodifica user

La password è cifrata, come si vede. Nessuna paura.
Lavoro sulla riga user_pass.

Cancello la vecchia password e scrivo la nuova. Clicco sul menù dropdown alla voce “Funzione” e seleziono la voce MD5.

cambio-password wordpresscambio-password wordpress

Tutto fatto: clicco su Esegui e provo a loggarmi con la nuova password: buon WordPress!


 

paolo

Share
Published by
paolo

Recent Posts

Un’introduzione all’Analisi delle Componenti Principali (PCA)

L'Analisi delle Componenti Principali (PCA) è una tecnica statistica ampiamente utilizzata per ridurre la complessità…

2 mesi ago

Guida ai Test Statistici per analisi A/B

I test statistici sono strumenti fondamentali per l’analisi dei dati e la presa di decisioni informate. Scegliere…

1 anno ago

Come usare gli Alberi Decisionali per classificare i dati

Gli Alberi Decisionali sono un tipo di algoritmo di apprendimento automatico che utilizza una struttura…

1 anno ago

L’algoritmo di Discesa del Gradiente spiegato semplice

Immaginiamo di voler trovare il percorso più veloce per raggiungere una destinazione in auto. Si…

2 anni ago

La Discesa del Gradiente: un nuovo studio mette in discussione un assunto base sull’ottimizzazione

Nel 1847, il matematico francese Augustin-Louis Cauchy stava lavorando su calcoli astronomici, quando ideò un…

2 anni ago

Il Metodo Montecarlo spiegato in modo semplice e applicato a casi reali

La simulazione Monte Carlo è un metodo utilizzato per quantificare il rischio associato a un…

2 anni ago